Riduzione dell’IPT
PASSAGGIO DI PROPRIETÀ – RIDUZIONE DELL’IPT Un positivo segnale dell’attenzione sempre maggiore che le varie Istituzioni riservano all’ASI ed al suo operato, arriva da un incontro del 27 maggio scorso, tra l’ACI e la UPI (Unione Province Italiane), durante il quale le due organizzazioni hanno stabilito che gli Uffici Provinciali dell’ACI applicheranno la riduzione dell’Imposta Provinciale di Trascrizione, fissata in 25.82 Euro per i motoveicoli e 51.65 Euro per gli autoveicoli, solo agli utenti in possesso dell’Attestato di Storicità rilasciato dall’ASI per il veicolo...
Leggi tuttoReiscrizione veicoli radiati d’ufficio
REISCRIZIONE VEICOLI RADIATI D’UFFICIO CIRCOLARE ART.18 La Direzione generale della Motorizzazione Civile ha emanato una nuova circolare per far chiarezza sulle modalità di reiscrizione, nei pubblici registri, dei veicoli radiati d’ufficio, ai sensi dell’art. 18 della Legge Finanziaria n. 289/2002. La circolare è la n. 4437/M360 e sostituisce integralmente la n. 1971/M360 del 14 luglio 2003. Tale documento precisa che l’ambito di applicazione della norma è riferito ai soli veicoli d’interesse storico e collezionistico, intendendo quelli che, ai sensi dell’Art. 60 del CdS, sono iscritti nei registri ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo e Storico FMI. Tali veicoli, a condizione che siano stati radiati d’ufficio e siano ancora in possesso sia delle...
Leggi tuttoCarta ASI di storicità per ciclomotori
CARTA ASI DI STORICITÀ PER CICLOMOTORI L’ASI non può rilasciare Certificati di Rilevanza Storica per i ciclomotori in quanto, gli stessi, non rientrano nella Definizione di “veicolo storico e collezionistico” come confermato dall’art. 1 del DM 19/3/2010. Quanto precede vale anche per gli Attestati di Storicità. Pertanto è stato stabilito che a partire dal mese di giugno 2013 l’ASI rilascerà, per chi ne fosse interessato, una “Carta ASI di storicità per ciclomotori” che avrà un’efficacia esclusivamente privatistica.La Carta ASI non potrà sostituire né il CRS imposto dallo Stato né l’Attestato di Storicità per i fini...
Leggi tuttoCertificato d’identità
CERTIFICATO D’IDENTITÀ (OMOLOGAZIONE) Documento di riconoscimento, è rilasciato ai fini privatistici, e riguarda i veicoli costruiti da oltre venti anni (giorno/mese/anno). Contiene la fotografia, la datazione, gli estremi identificativi, la descrizione dello stato di conservazione o dell’avvenuto restauro, la classificazione nonché l’annotazione delle eventuali difformità dallo stato d’origine riscontrate, secondo le norme del Codice Tecnico Internazionale FIVA vigente e, se necessario, la sintesi della storia del veicolo.Viene concesso in uso al tesserato insieme ad una targa metallica corrispondente al documento. A richiesta, potranno essere rilasciati, contestualmente al Certificato d’Identità (Omologazione) anche la Carta d’Identità FIVA, l’Attestato di Datazione e Storicità e il Certificato di rilevanza Storica e Collezionistica. Consente la partecipazione alle Manifestazioni iscritte nel...
Leggi tuttoCertificato di rilevanza storica
CERTIFICATO DI RILEVANZA STORICA Questo nuovo documento sostituisce il “certificato delle caratteristiche tecniche”. E’ necessario per la circolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico dal 19/03/2010. Viene richiesto, ai sensi del D.M. 17/12/2009, che disciplina i requisiti per la circolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico.In particolare il Decreto regolamenta modalità e procedure per:l’iscrizione di un veicolo in uno dei Registri, al fine di acquisire la qualifica di veicolo di interesse storico e collezionistico; la riammissione alla circolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico precedentemente cessati dalla circolazione o di origine sconosciuta; la revisione periodica alla quale sono soggetti detti veicoli. Le disposizioni del Decreto NON si applicano a veicoli che...
Leggi tuttoCarta d’identità FIVA
CARTA D’IDENTITA’ FIVA Documento di riconoscimento del veicolo contenente la fotografia, la datazione, gli estremi identificativi, la classificazione nonché l’annotazione delle eventuali difformità dallo stato d’origine riscontrate, secondo le norme del Codice Tecnico Internazionale FIVA vigente e, se necessario, la sintesi della storia del veicolo. Viene emesso ai sensi degli artt. 3 (Classifications Technique des vehicules) e 6 (Carte d’ldentite FIVA) del Codice Tecnico Internazionale vigente e concesso in uso al tesserato. Consente la partecipazione alle manifestazioni iscritte nel calendario internazionale FIVA e il particolare trattamento assicurativo. Non consente la partecipazione alle manifestazioni iscritte nel calendario nazionale ASI e non può essere rilasciato ai veicoli immatricolati nei paesi esteri. E’ valido dieci anni e...
Leggi tutto
